DSAp: cosa sono e come riconoscerli

di Evaristo Ricci
Facciamo chiarezza sulla norma e sui percorsi riabilitativi da attuare
Luglio 11, 2024
Facciamo chiarezza sulla norma e sui percorsi riabilitativi da attuare

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSAp) interessano diversi ambiti dell’apprendimento scolastico (letturascrittura e calcolo) in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato. I DSAp assumono una specifica denominazione in base all’area di interesse: dislessia evolutiva (lettura), disgrafia e disortografia evolutiva (scrittura), discalculia evolutiva (calcolo).
La legge n.170 dell’8 ottobre 2010, riconosce “ufficialmente” questi disturbi, assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSAp possano raggiungere il successo formativo.
La nostra equipe, accreditata dalla Regione Toscana, composta da un Neuropsichiatra, una Neuropsicologa ed una Logopedista, può effettuare una valutazione completa dei vari disturbi specifici dell’apprendimento, al termine della quale viene effettuato un incontro di restituzione con la famiglia, in cui si consegna la relazione della diagnosi e si discutono le indicazioni per eventuali trattamenti e procedure da attuare in ambito scolastico e in tutti gli altri contesti di vista sociali del ragazzo.
Queste misure possono comprendere interventi riabilitativi specifici oppure il supporto di un tutor dell’apprendimento, figura professionale interna al team di Fondazione Modi Di Dire, in grado di individuare le strategie migliori per ovviare alle difficoltà di studio del ragazzo. 

DSAp: quali sono e come si manifestano?

La Dislessia Evolutiva è caratterizzata dalla non automatizzazione del processo di lettura, che può essere lenta e/o poco accurata

Campanelli di allarme

  • Legge più lentamente dei suoi compagni
  • Compie molti errori durante la lettura
  • Salta righe o parole
  • Si stanca facilmente durante compiti di lettura

La Disortografia Evolutiva si esprime con un numero elevato di errori nella scrittura rispetto alla media per l’età e la classe frequentata.

Campanelli di allarme

  • Compie errori di ortografia dovuti ad una scorretta transcodifica del
  • linguaggio orale nel linguaggio scritto

La Disgrafia si manifesta con una scrittura poco leggibile, non sono rispettati margini e righe, le lettere possono essere irregolari.

Campanelli di allarme

  • Scrive in modo illeggibile
  • Fa numerosi errori anche nel copiare dalla lavagna
  • Mostra stanchezza in compiti di scrittura

La Discalculia Evolutiva può manifestarsi con difficoltà nella codifica e decodifica di numeri, nella memorizzazione di tabelline e semplici somme e sottrazioni, nel conteggio, nello svolgimento di calcoli mentali o scritti.

Campanelli di allarme

  • Confonde i simboli matematici
  • Si affatica nelle operazioni veloci o tabelline
  • Compie errori nelle procedure delle operazioni
  • Mostra difficoltà nel riconoscimento di quantità (più grande, più piccolo)

Precedenti difficoltà o disturbi di linguaggio e presenza di familiarità per questi disturbi sono da considerarsi importanti indici di rischio.

Pensi che il tuo bambino stia manifestano uno di questi disturbi e vorresti saperne di più?
Scrivici a comunicazione@modididire.org oppure chiama al 0574 182 4270

hai domande o dubbi?

articoli recenti

Staff Sanitario

La giornata della Disabilità apre a nuovi orizzonti di realizzazione

Staff Sanitario

Cosa facciamo nella Fondazione Modi di Dire spiegato in pochissime parole

per la nuova
sede

regali
solidali

il tuo
5x1000